BONA SFORZA, UNA DONNA ITALIANA NELL’EUROPA DEL XVI SECOLO

Nuove acquisizioni sulla grandezza della Regina di Polonia, Granduchessa di Lituania e Duchessa di Bari nel 530° anniversario della sua...

Invasione di cavallette. Bibbia di Duisburg - Anonimo del XV sec.

Simbologia medievale, Pievi e Battisteri Lomellini

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 7 Edoardo Maffeo Il pensiero medioevale esaltava il simbolo: di simbologia erano ossessivamente...

Adraldo Abate di Breme (1060-1097) e poi vescovo di Chartres

Il monachesimo medievale in Lomellina tra fede, cultura ed economia

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 6 Edoardo Maffeo   La diffusa presenza di insediamenti celtici prima e romani...

vescovo caramuel horologia solaria

Il Solaria Horologia di Juan Caramuel

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 5 Guido Cazzani   L’opuscolo di Jujan Caramuel, intitolato Solaria Horologia da un...

L’Emeroteca della SSV: esempio di scambio e collaborazione tra le Società Storiche Italiane

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 4 Gabriele Becciolini La società Storica Vigevanese ha creato, nel corso dei suoi...

Epidemie nella Vigevano Ottocentesca

Epidemie nella Vigevano Ottocentesca

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 3 Dino Rabai TIFO PETECCHIALE 1817 “Era appena trascorso l’autunno del 1816, allorquando...

Francesco Eustachi e la Cascina di Caselle Lomellina

Francesco Eustachi e la Cascina di Caselle Lomellina

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 2 Caterina Zorzoli A partire dal nono decennio del XV secolo, nelle campagne...

La peste del 1485 nel Ducato di Milano: dal poema di Bettino da Trezzo alle corrispondenze temporali con il ciclo di affreschi dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone

I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 1 Giovanni Borroni Non è casuale che riferimenti ad epidemie, in questo periodo...

ALBINI Pierluigi

ALBINI Pierluigi

Giureconsulto nato a Vigevano il 15 giugno 1807, insegnò a Novara diritto nella scuola universitaria, fu poi professore all’università di...

ALIPRANDI Camillo

ALIPRANDI Camillo

Facoltoso mercante vigevanese, è tradizionalmente indicato come il fondatore dell’Ospedale del SS. Sacramento, il maggiore dei tre ospedali, presenti in...