
Nuova uscita!
VIGLEVANUM - Anno XXXII Aprile 2022
Giovanni Borroni Ricordo di Carlo Respighi
Sandro Rossi Le pesche di Carlo
Rosanina Invernizzi Il vasellame in ceramica invetriata del Museo Archeologico di Vigevano: una produzione di lusso di tradizione ellenistica
Giovanni Borroni Gian Giacomo Trivulzio nella Cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi. Una proposta di identificazione del “signore in nero”
Luisa Giordano La Fondazione del Monte di Pietà di Vigevano
Pier Luigi Muggiati L’Estimo generale di Simone del Pozzo: una inedita fonte di informazioni storiche
Massimo Ferrari Trecate Il restauro della Madonna col Bambino, San Giovannino e angeli nella cattedrale di Vigevano
Dino Rabai Il ritrovamento della tomba del Principe del Marocco Muley Xeque Filippo d’Austria Infante d’Africa nel duomo di Vigevano
Gianpaolo Angelini Due serie gioviane “virorum illustrium” nella Lombardia di primo Seicento: la galleria di Pompeo Litta e il museo di Gerolamo Bossi
Daniele Sabaino Un nuovo libro a stampa da iscrivere nel catalogo di Caramuel?
Vittorio Sacchi Il restauro conservativo dello scurolo del Beato Matteo Carreri nella chiesa di San Pietro Martire a Vigevano
Alessandra Casati Crocifissi e Cristi deposti di Giuseppe Antignati: nuove segnalazioni
Nicoletta Sanna Memorie napoleoniche al Museo del Tesoro del Duomo
Maria A. Arrigoni Tra preservazione e panico timore, note sul vaiolo a Vigevano e in Lomellina agli inizi del XIX secolo
Marco Savini Favole cantate raccolte in Lomellina
Cesare Silva I Vescovi e la Diocesi di Vigevano
Luisa Giordano Gli affreschi scoperti in San Pietro Martire
Abstracts
Giovanni Borroni Relazione sulle attività svolte SSV nell’anno 2021
Pubblicazioni
Viglevanum
dal Maggio 1991 ad oggi
La rivista ufficiale della Società Storica Vigevanese: una miscellanea di studi storici e artistici con il compito di divulgare e valorizzare il patrimonio della nostra storia locale, cercando di evidenziare l'indelebile filo conduttore che lega il passato al presente e getta le basi per il futuro.
Monografie
dal 1991 ad oggi
Pubblicazioni di approfondimento e ricerca scientifica su tematiche riguardanti la città e il suo territorio
Collana "Biblioteca"
Piccola raccolta di studi storici
Piccola collana di studi storici
Vigevanesi Illustri
131 Biografie
Voci biografiche su cittadini considerati meritevoli di esser ricordati in quanto ascesi agli onori della storia vigevanese. Sono esclusi i personaggi viventi.
Commissioni di studio

Archivio di scrittura popolare
Nel corso del 1995, la Società Storica Vigevanese, cogliendo l’opportunità offerta dalla biblioteca civica “Lucio Mastronardi”, aveva deliberato di costituire un archivio con l’obiettivo di raccogliere e conservare opere manoscritte di gente comune.
La convinzione che anche la produzione scritta di matrice popolare andasse valorizzata e fosse finalmente considerata una fonte storica al pari di tutte le altre, ha fatto maturare in alcuni associati l’esigenza di costituire anche a livello locale una raccolta di scritti popolari.
Per evitare che questo patrimonio di memoria collettiva vada perso, la Società Storica ha invitato la popolazione a depositare il materiale manoscritto, eventualmente posseduto, nell’archivio predisposto in un primo tempo presso la biblioteca civica, poi all’Archivio Storico Civico, finalmente nei locali della nuova sede della Società. Visto che il mondo della scuola si era dimostrato come il più sensibile all’appello, la Società Storica aveva indetto un concorso, per una decina di edizioni, rivolto agli studenti della città e del territorio.
In più di vent’anni l’archivio ha accumulato centinaia di carte: epistolari, diari, memorie, prodotte soprattutto da soldati non solo delle due Guerre Mondiali del Novecento, ma anche di quelle Risorgimentali.
L’obiettivo che ci si è dati, oltre naturalmente quello di recuperare e conservare questi manoscritti, è favorire la consapevolezza dell’importanza di questo tipo di documenti che non trovano in genere ospitalità in altri archivi e quindi rischiano di andare perduti o rimanere dispersi o sconosciuti.
Proprio del 2002 è la prima tesi di laurea discussa su un’opera conservata nel nostro archivio: i manoscritti di un burattinaio vigevanese e precisamente presso l’Università degli Studi di Pavia.
La ricchezza e l’articolazione del materiale depositato richiede, oltre naturalmente all’opera di conservazione e di catalogazione, anche un nuovo impulso verso la valorizzazione del patrimonio posseduto e l’acquisizione di nuovi manoscritti.
Consultazione previo appuntamento da richiedere a info@vigevanostoria.it