Da Lomello a Vigevano. L’Ara di Manilius Iustus
Il restauro e la musealizzazione L’ara è segnalata per la prima volta nel 1785 dallo storico pavese Siro Severino Capsoni...
Il restauro e la musealizzazione L’ara è segnalata per la prima volta nel 1785 dallo storico pavese Siro Severino Capsoni...
Anno XXXII – Aprile 2022 Giovanni Borroni Ricordo di Carlo Respighi pag. 6 Sandro Rossi Le pesche di Carlo pag. 8 Rosanina...
Vigevano e il suo territorio nel variegato Seicento. Generi alimentari e prezzi per tavole notabili, medie e popolari Gli autori...
Atti del Convegno – 4 novembre 2017 La Società Storica Vigevanese, sempre attenta agli avvenimenti e ai fatti storici che...
Anno XXXI – Marzo 2021 Luisa Giordano, Vigevano 1499: la fortificazione della città, pag. 6 Alessandra Casati, I Cassina, una...
Anno XXX – Aprile 2020 Rosanina Invernizzi, Oggetti curiosi nel Museo Archeologico di Vigevano: le scatole per sigilli, pag. 6...
Anno XXIX – Aprile 2019 Giordano Luisa, L’ossario di Palestro, pag. 6 Terraroli Valerio, Di monumento in monumento: il mito...