Vassallaggio vescovile e affermazione signorile in Lomellina nel X secolo
Ingone e il gruppo parentale da Gravellona/Bercledo È un vivo piacere e un onore per la Società Storica Vigevanese, presentare...
Ingone e il gruppo parentale da Gravellona/Bercledo È un vivo piacere e un onore per la Società Storica Vigevanese, presentare...
Persistenze di una lingua residuale in un dialetto quasi residuale Questo dizionario etimologico delle parole di origine longobardo-germanica presenti nel...
Anno XXXIII – Marzo 2023 Rosanina Invernizzi Il patrimonio disperso, pag. 8 Lorenzo Bordoni L’adesione di Vigevano alla Societas Lombardiae...
BANDO DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DI PREMIO DI STUDIO PER UNA TESI DI LAUREA La SOCIETA’ STORICA VIGEVANESE O.D.V. (SSV),...
Il restauro e la musealizzazione L’ara è segnalata per la prima volta nel 1785 dallo storico pavese Siro Severino Capsoni...
Anno XXXII – Aprile 2022 Giovanni Borroni Ricordo di Carlo Respighi pag. 6 Sandro Rossi Le pesche di Carlo pag. 8 Rosanina...
Vigevano e il suo territorio nel variegato Seicento. Generi alimentari e prezzi per tavole notabili, medie e popolari La Società...
Atti del Convegno – 4 novembre 2017 La Società Storica Vigevanese, sempre attenta agli avvenimenti e ai fatti storici che...
Nuove ricerche e studi (2002-2021) per i percorsi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina in Vigevano Atti del Convegno del...
Anno XXXI – Marzo 2021 Luisa Giordano, Vigevano 1499: la fortificazione della città, pag. 6 Alessandra Casati, I Cassina, una...
Telefono: 0381312624
E-mail: info@vigevanostoria.it
Pec: vigevanostoria@pec.it
Società Storica Vigevanese
Via Merula 40
27029 Vigevano (PV)
© Copyright 2022 Società Storica Vigevanese - Codice Fiscale 94006200185 - Web site by MarMac.it