Ama la storia, vivila con noiSocietà Storica Vigevanese Storia e identitàSocietà Storica Vigevanese Biblioteca digitaleSocietà Storica Vigevanese
Ama la storia, vivila con noiSocietà Storica Vigevanese
Storia e identitàSocietà Storica Vigevanese
Biblioteca digitaleSocietà Storica Vigevanese

BenvenutiSocietà Storica Vigevanese

La Società Storica Vigevanese è stata fondata nel 1991 con lo scopo di promuovere la conoscenza della città e del territorio attraverso gli studi dedicati a Vigevano e alla Lomellina.

La Società si ricollega per spirito e programmi alle Società Storiche nate tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, associazioni che hanno rappresentato, e rappresentano tuttora, soggetti importanti per l’analisi e l’approfondimento delle varie componenti della storia italiana, per la conoscenza del territorio e per la conservazione di reperti.

In sede locale la Società ha inteso ricollegarsi a esperienze lontane nel tempo ma da sempre importanti punto di riferimento ed ha perciò ripreso la denominazione di Viglevanum per la propria rivista, in ideale continuità con il periodico uscito tra il 1907 e il 1915 che raccolse intorno a sé i nomi più importanti della cultura cittadina.

L'Associazione si configura come Organizzazione Di Volontariato (ODV), ai sensi del Decreto Legislativo n. 117/2017, e persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del Vigevanasco, mediante la promozione, l'incentivazione e la realizzazione di studi e ricerche sulle fonti storiche, di lavori di ricerca, esegesi e critica di opere storiche, letterarie ed artistiche, che abbiano per tema la storia e l'arte del Territorio; e la divulgazione di tali lavori e di tali opere.


Diventa Socio

Viglevanum XXXV

Indice Viglevanum XXXV - Aprile 2025




Rosanina InvernizziFrancesca RoncoroniCollezionismo archeologico in Lomellina: la raccolta di Francesco Pezza

Serena Scansetti. Il mosaico romano di Lomello

Luisa GiordanoIl complesso domenicano di San Pietro Martire a Vigevano. Note preliminari ai restauri e a nuovi studi

Gianluca SelmiGli arazzi delle Storie di Ester e una nuova proposta iconografica

Marta Lorenzetti. Il restauro dell’arazzo raffigurante Il rifiuto di Vashti

Maria Antonietta Arrigoni“Venne il giorno anche per noi” Diari di soldati lomellini della Grande Guerra

Marco Savini. Fucilazioni di vigevanesi nella Grande Guerra

Valeria Silvia Francese. Pittsburgh, l’ultimo atto della divina Duse

Giovanni BorroniLe copertine delle opere di Lucio Mastronardi: un viaggio tra editoria, letteratura e storia dell’arte

Mario Cantella. L’ingresso di Carlo VIII a Vigevano nelle testimonianze coeve

Pier Luigi Muggiati. Un documento inedito sul castello di Vigevano adattato a caserma

Cesare Silva. Monsignor Pietro Bellazzi

Dino Rabai. Josef Klimesch, il tedesco buono

Maura Rossini. Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale



Pubblicazioni

Viglevanum

dal Maggio 1991 ad oggi

La rivista ufficiale della Società Storica Vigevanese: una miscellanea di studi storici e artistici con il compito di divulgare e valorizzare il patrimonio della nostra storia locale, cercando di evidenziare l'indelebile filo conduttore che lega il passato al presente e getta le basi per il futuro.

La Rivista è riconosciuta nelle Aree 10 e 13 dall'ANVUR - Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.

Vai a Indici

Monografie

dal 1991 ad oggi

Pubblicazioni di approfondimento e ricerca scientifica su tematiche riguardanti la città e il suo territorio

Vai a Monografie

Collana "Biblioteca"

Piccola raccolta di studi storici

Piccola collana di studi storici

Vai a Biblioteca

Vigevanesi Illustri

131 Biografie

Voci biografiche su cittadini considerati meritevoli di esser ricordati in quanto ascesi agli onori della storia vigevanese. Sono esclusi i personaggi viventi.

Vai a Biografie

Commissioni di studio

la nostraBiblioteca

La Biblioteca della Società Storica Vigevanese, depositata nel seicentesco palazzo Merula, sede dell'Archivio Storico di Vigevano, è specializzata nella storia generale, nella storia locale e nella storia dell’arte.

Attualmente conta più di 700 unità bibliografiche (volumi e opuscoli). Essa si è arricchita nel tempo grazie ad acquisti, scambi con altri enti, istituti culturali, associazioni storiche e donazioni singole sia di autori sia di origine varia. Da segnalare le diverse donazioni che si sono susseguite dopo la fondazione, a cura delle famiglie Zimonti e Nava (2007).

La biblioteca dispone di un inventario cartaceo per autori e soggetti, informatizzato dal 2007 e in continuo aggiornamento.

La biblioteca della Società Storica Vigevanese è accessibile a tutti i soci e agli studiosi che ne facciano richiesta, nei giorni di apertura dell'Archivio Storico Comunale.

ORARI DI APERTURA